Polemiche per la morte di Maradona. “Non si può piangere un cocainomane”. Questa la frase attribuita da Giuseppe Cruciani al collega David Parenzo nel corso dell’ultima puntata del programma radiofonico ‘La zanzara’ (Radio 24). Parole sconcertanti che Parenzo ha negato di aver detto.
Non contento però Cruciani, probabilmente ben consapevole del suo reale obiettivo (far polemica e suscitare indignazione), rilancia e incalza: “Tu mi hai detto prima, molto chiaramente, fuori della trasmissione, ‘perché emozionarsi così tanto con la morte di una singola persona, muoiono seicento, settecento, ottocento persone al giorno, le persone si stracciano le vesti perché muoiono settecento, ottocento persone e adesso c’è il lutto nazionale. Sai che in Argentina hanno fatto tre giorni di lutto nazionale – me lo hai detto tu – era un cocainomane – me lo hai detto tu – non si può piangere un cocainomane”. Parenzo ha risposto “non l’ho mai detto”, Cruciani ha insistito: “mi hai detto che era anche uno che ha distrutto la sua vita, non era un esempio, lo hai detto tu”.
Il giorno dopo il conduttore de “La zanzara” prova a metterci una pezza ma è troppo tardi. Parole assai inquietanti le sue considerato che nel corso della trasmissione batteva principalmente sulla vita privata di Maradona.
Lo dico a tutti quelli, da Napoli, che minacciano, insultano, e cose varie. Fate quello che volete, per carità. Ma non ho mai detto che non si può piangere un cocainomane. Ascoltate bene. Maradona in campo è stato il numero uno in assoluto, della sua vita privata non mi importa
— giuseppe cruciani (@giucruciani) November 26, 2020
LAURA PAUSINI – Inquietante anche l’exploit di Laura Pausini. La cantante romagnola ha sottolineato come la scomparsa dell’ex fuoriclasse argentino abbia completamente oscurato una giornata dalla forte valenza simbolica come quella di ieri, 25 novembre. “In Italia fa più notizia l’addio ad un uomo sicuramente bravissimo a giocare al pallone ma davvero poco apprezzabile per mille cose personali diventate pubbliche, piuttosto che l’addio a tante donne maltrattate, violentate, abusate. Oggi non sono la notizia più importante di questo paese… nonostante stamattina ne abbia perse altre due. Non so davvero che pensare”.